Utilizzo e vantaggi del Liechtenstein Trust nella prassi

Per mezzo di un Liechtenstein Trust è possibile conseguire in modo legale, flessibile ed efficiente quasi tutti gli obiettivi desiderati in modo ottimale e giuridicamente sicuro, rispettando le convenzioni internazionali in materia fiscale e di protezione.

Nozioni specialistiche

I motivi più frequenti per utilizzare un Liechtenstein trust

I motivi più frequenti sono:

  • Protezione a lungo termine del patrimonio familiare
  • Pianificazione della successione e successione aziendale
  • Configurazione della protezione del patrimonio (protezione dei creditori/protezione dalle impugnazioni)
  • Protezione del patrimonio in caso di imponderabilità politiche ed economiche
  • Consolidamento del patrimonio
  • Modifica flessibile e rapida dell’accordo fiduciario e della lettera di volontà
  • Pianificazione di emigrazione/immigrazione
  • Ottimizzazione fiscale
  • Anonimato – riservatezza
  • Gestione fiduciaria dell’attività commerciale (per esempio a causa di restrizioni di mercato o per ragioni di anonimato)
  • Gestione fiduciaria del patrimonio fino alla maggiore età del beneficiario
  • Evitamento di conflitti di interesse
  • Trasferimento a titolo di garanzia
  • Influenza su di un’eredità per più generazioni
  • Costituzione di un contratto a favore di terzi (nel diritto anglosassone possibile solo per mezzo di un trust)
  • Filantropia

La configurazione del Liechtenstein Trust nella prassi

Nella prassi il Liechtenstein Trust può essere configurato come:

  • Trust di protezione degli asset (il trust di protezione degli asset ha lo scopo di proteggere il patrimonio dai creditori e di preservare i beneficiari in precedenza nominati).
  • Trust alla cieca (in un trust alla cieca i beneficiari all’inizio non sono noti  ed è anche possibile aggiungerne di nuovi in seguito).
  • Trust complesso (nel trust complesso il fiduciario può distribuire il patrimonio esistente o di nuova acquisizione oppure accumularlo nel trust oltre un anno fiscale. Il trust complesso può esistere anche per scopi di beneficenza. La deduzione fiscale per le donazioni in beneficenza è generalmente consentita).
  • Trust costruttivo (si origina quando una persona ha un diritto ad un patrimonio o ne prende possesso in presenza di determinate circostanze e all’esterno diventa riconoscibile che questa persona detiene questo patrimonio per conto di altri. Il trust costruttivo si origina di norma senza un atto fiduciario o un testamento, ma piuttosto di fatto, in virtù delle dalle circostanze esistenti. Gli obblighi speciali a carico del fiduciario derivano dal fatto che il patrimonio è detenuto per conto di altre persone).
  • Trust discrezionale (la cerchia di beneficiari è solo delineata nell’atto fiduciario e non è stabilita con precisione. A seconda delle circostanze esistenti il fiduciario può avere una notevole influenza nel restringere o ampliare la cerchia dei beneficiari).
  • Trust dinastico o trust di salto generazionale (trust familiare, creato come un normale trust espresso, ma i beneficiari non sono i figli del fiduciante, bensì i suoi nipoti).
  • Trust espresso (il trust espresso si origina dal trasferimento di patrimonio da parte del fiduciante e dal rilevamento dello stesso da parte del fiduciario. Le principali sub-forme del trust espresso sono il trust testamentario, il trust fra persone in vita, l’unit trust e il trust di scopo. Il contrario del trust espresso è il resulting trust ed anche il trust costruttivo).
  • Trust fisso (la cerchia dei beneficiari è definita con precisione, il fiduciario non può o estendere o limitare questa cerchia definita di beneficiari o può farlo solo in misura ridotta; chiamato anche trust ad interesse fisso).
  • Freezer trust (dal patrimonio del trust vengono distribuite ai beneficiari solo le eccedenze).
  • Grantor trust (Il grantor trust serve soprattutto per tutelare gli interessi di uno o più beneficiari, ed in parte anche quelli dello stesso grantor/fiduciario. Il grantor/fiduciario ha spesso il diritto parziale o totale di revocare e/o modificare il fondamento giuridico del trust in qualsiasi momento, in modo particolare per quanto riguarda i beneficiari del trust. Il grantor trust non è normalmente un’entità giuridica dal punto di vista del diritto tributario (non è soggetto a imposta in quanto tale). Il termine grantor trust è usato in modo ambiguo (si veda anche sotto alla voce trust revocabile).
  • Trust ibrido (Il trust ibrido combina elementi del trust fisso e del trust discrezionale).
  • Trust inventivo
  • Trust fra persone in vita o living trust (trust istituito quando il fiduciante è in vita)
  • Trust irrevocabile (il trust è istituito in modo irrevocabile, con poche eccezioni per la revoca).
  • Trust di investimento (gli investitori acquistano quote di un patrimonio e ricevono certificati di partecipazione trasferibili e quindi un diritto ai benefici derivanti dal patrimonio del trust. A differenza di quanto avviene nel caso di un trust normale, il patrimonio del trust viene in questo caso messo a disposizione da un gran numero di investitori).
  • Trust offshore (in senso stretto un trust offshore è un trust istituito in un sistema giuridico diverso da quello a cui è soggetto il fiduciante. In senso più ampio viene definito come trust offshore è un trust costituito in un centro finanziario offshore).
  • Trust privato (i beneficiari del trust sono persone definite con precisione o un gruppo di persone definito con precisione. Il contrario: trust pubblico).
  • Trust protettivo (lo scopo del trust protettivo è quello di impedire che i creditori del beneficiario o il beneficiario stesso possano accedere alle prestazioni ed ai diritti del trust a cui il beneficiario ha diritto).
  • Trust pubblico o di beneficenza (i beneficiari del trust sono un gruppo non definito di persone. Il trust ha uno scopo pubblico /caritatevole. Solo in base alla selezione effettuata dal fiduciario viene costituito un diritto azionabile del beneficiario nei confronti del trust. Il contrario: trust privato).
  • Resulting trust (il resulting trust si origina quando il trasferimento del patrimonio al fiduciario è venuto in essere in modo giuridicamente efficace, ma il trust stesso non può essere istituito o lo scopo del trust non può più essere raggiunto).
  • Trust revocabile (trust che può essere revocato in qualsiasi momento da parte del fiduciario/grantor – per questo anche semplicemente definito come grantor trust).
  • Trust semplice o bare trust (solo USA: l’unico compito del fiduciario è quello di mediare i diritti dei beneficiari del trust nell’arco di un anno fiscale. Il fiduciario gestisce quindi il trust solo come soggetto passivo. Il contrario: trust speciali. Il trust semplice non può esistere esclusivamente per il conseguimento di scopi caritatevoli (vedi sopra trust complesso) e non è normalmente consentito eseguire deduzioni fiscali a questo proposito.
  • Trust speciale (solo USA: il compito dei fiduciari è quello di gestire attivamente il trust. Il contrario: trust semplice).
  • Spendthrift trust (Lo spendthrift trust subentra il luogo dell’esecuzione delle prestazioni del trust a favore del beneficiario nel caso in cui il beneficiario stesso sia incapace di gestire il proprio patrimonio (per esempio nel caso di uno scialacquatore)).
  • Standby trust o pourover trust (questo trust non ha alcuna funzione mentre il fiduciante è in vita ed il patrimonio viene trasferito al trust solo alla morte del fiduciante stesso).
  • Trust statutario (il trust statutario è creato a norma di legge. Esempio: standby trust o pourover trust).
  • Trust testamentario o will trust (trust creato alla morte del fiduciante sulla base delle istruzioni contenute nel suo testamento o sulla base delle sue ultime volontà).
  • Unit trust (investimento patrimoniale collettivo, i fiducianti sono anche beneficiari).
  • Trust di voto (esercizio congiunto dei diritti di voto degli azionisti da parte di un fiduciario, a favore degli azionisti stessi. In questo contesto il diritto di voto viene quindi trasferito al fiduciario).
Nota: i modelli di trust di cui sopra possono essere combinati più volte e a libera discrezione in un atto fiduciario.

Vantaggi del Liechtenstein Trust rispetto ad altre giurisdizioni fiduciarie

Il Liechtenstein Trust offre i seguenti vantaggi:

  • Il Liechtenstein Trust non è soggetto a limiti temporali e può quindi essere istituito per un periodo illimitato.
  • Il Liechtenstein Trust offre la massima flessibilità e riservatezza legale.
  • Nel Liechtenstein i trust possono essere istituiti secondo il diritto straniero, con la precisazione che allo stesso tempo solo il diritto del Liechtenstein è applicabile nelle relazioni esterne.
  • Il trust può istituito per qualsiasi scopo.
  • I termini del rapporto fiduciario possono essere liberamente configurati
  • Il diritto fiduciario del Liechtenstein è tutelato a livello internazionale per mezzo della Convenzione dell’Aia sui trust.
  • Il Liechtenstein Trust e i beneficiari possono invocare le libertà fondamentali di cui  all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (libertà di stabilimento e libera circolazione dei capitali).
  • Non vengono condotti procedimenti successori in via giudiziale o procedimenti sui certificati di eredità in relazione al patrimonio del trust.
Nota: il Liechtenstein Trust offre la massima flessibilità giuridica internazionale, discrezione e sicurezza patrimoniale.

La possibilità di usufruire dei vantaggi fiscali o di riservatezza di un trust dipende tuttavia dalle normative del paese in cui il fiduciante e i beneficiari hanno la residenza.

Per una richiesta non vincolante contattateci per telefono o via e-mail, oppure utilizzate il modulo di contatto in fondo a questa pagina. Una prima consulenza in relazione alle vostre richieste da parte di uno dei nostri consulenti è gratuita.

    Modulo di contatto per richieste di mandato

    Scriveteci un messaggio, saremo lieti di richiamarvi.








    Accetto che il mio numero di telefono venga utilizzato per contattarmi. Per ulteriori informazioni si prega di consultare l'informativa sulla privacy.