Liechtenstein Trust – fiduciante – diritti e limitazioni

Il fiduciante è il fondatore del trust. Egli trasferisce una parte del suo patrimonio al fiduciario da lui designato in corrispondenza delle condizioni da lui specificate nell’atto fiduciario.

Nozioni specialistiche

Più persone fisiche o giuridiche possono costituire insieme un trust e diventare in questo modo fiducianti. Altre persone possono successivamente conferire beni come patrimonio del trust e quindi diventare anch’esse fiducianti.

La morte del fiduciante o il suo fallimento non annullano il rapporto fiduciario, a meno che l’atto fiduciario non preveda altrimenti.

Diritti del fiduciante

Il fiduciante determina le condizioni del trust nell’atto fiduciario e può stabilire quanto segue:

  • Disposizioni (per esempio riserve di revoca) sulla reversione del patrimonio fiduciario al fiduciante o sul trasferimento a terzi.
  • La revoca o la sostituzione del fiduciario e dei beneficiari.
  • Il fiduciante può concedere al fiduciario ampi poteri discrezionali nel determinare i beneficiari o l’ammontare delle assegnazioni.
  • Il fiduciante può concedere la riserva in relazione ai diritti di modifica per emendare o modificare l’atto fiduciario in un momento successivo.
  • Il fiduciante può nominare/designare un protettore e conferirgli ampie facoltà di controllo, istruzione, approvazione e veto.
  • Il fiduciante può designare altri organi del trust (senza facoltà di rappresentanza), in modo particolare per designare un beneficiario dalla cerchia dei beneficiari, per determinare il momento, l’entità e le condizioni di una distribuzione di utili, per amministrare il patrimonio, per consigliare e sostenere il fiduciario, per sorvegliare la gestione del trust, per salvaguardare lo scopo del trust, per l’iscrizione preliminare di consensi o per impartire istruzioni, nonché per tutelare gli interessi degli organi del trust.
  • Il fiduciante può redigere una lettera di volontà (dichiarazione di intenti senza effetto vincolante, ma che specifica la volontà del fiduciante)
  • Il fiduciante può specificare i suoi diritti legali di informazione e rendicontazione nei confronti del fiduciario.

Obblighi e limitazioni del fiduciante

  • Le disposizioni del fiduciante nell’atto fiduciario sono conclusive e vincolanti sia per il fiduciante che per il fiduciario.
  • Il fiduciante non può riservarsi alcun diritto continuo di impartire istruzioni. Una volta istituito il trust, egli non può più impartire istruzioni.
  • Il fiduciante non può modificare successivamente l’atto fiduciario.
  • Il fiduciante è obbligato a trasferire al fiduciario i beni patrimoniali indicati nell’atto fiduciario. In linea di principio egli non può revocare l’obbligo di trasferimento del patrimonio.
  • Il fiduciante è tenuto a soddisfare le richieste del fiduciario in relazione al rimborso delle spese e degli impieghi, nonché in relazione ad un risarcimento adeguato.
  • Il fiduciante non può stabilire disposizioni che vincolino il fiduciario alle istruzioni da lui continuamente impartite.

Controllo economico sul patrimonio del trust

Se il fiduciante mantiene il controllo economico sul patrimonio del trust, il trust viene considerato come un TRUST REVOCABILE (trust trasparente) con la conseguenza fiscale generalmente negativa rappresentata dal fatto che i beni patrimoniali allocati nel trust possono essere direttamente ricollegati al fiduciante.

Nota: esistono molte possibilità per soddisfare le esigenze di garanzia del fiduciante senza il rischio che le imposte siano a carico del fiduciante.

Indicazioni di consulenza

Che cosa si dovrebbe evitare in qualità di fiduciante:

  • Il fiduciante non deve essere favorito in occasione della distribuzione di capitale proveniente dal patrimonio del trust.
  • Il fiduciante non deve essere favorito in occasione della distribuzione di redditi provenienti dal patrimonio del trust.

Quali sono i diritti che non si dovrebbero avere in qualità di fiduciante:

  • il diritto di revocare il fiduciario e di nominarne un altro,
  • il diritto di favorire o far favorire nuovi beneficiari,
  • il diritto di sostituire il protettore, che a sua volta ha facoltà simili a quelle di un fiduciario,
  • il diritto di modificare o far modificare l’atto fiduciario,
  • il diritto di revocare o liquidare il trust,
  • il diritto di porre il veto sulle decisioni del fiduciario in merito alle voci attive del trust.

Nota di consulenza internazionale:

Attenzione: richiedete una consulenza dettagliata sui rischi che potreste correre in quanto fiducianti in base alla vostra legislazione nazionale. Le libertà a voi concesse in quanto fiducianti dal diritto fiduciario del Liechtenstein devono essere esaminate e valutate nel contesto generale della legislazione nazionale a cui siete soggetti. La flessibilità e l’organizzazione libertaria del diritto fiduciario del Liechtenstein possono essere utilizzate in modo solo limitato in un contesto internazionale.

Avete domande in relazione all’entità in corrispondenza della quale possa estendersi il vostro controllo economico sul trust senza che il patrimonio del trust venga direttamente ricollegato a voi stessi?

Per una richiesta di informazioni non vincolante contattateci per telefono o via e-mail oppure utilizzate il modulo di contatto in fondo a questa pagina.

    Modulo di contatto per richieste di mandato

    Scriveteci un messaggio, saremo lieti di richiamarvi.








    Accetto che il mio numero di telefono venga utilizzato per contattarmi. Per ulteriori informazioni si prega di consultare l'informativa sulla privacy.